A pochi minuti dal Residence si trova la catena montuosa delle Alpi Apuane, famose in tutte il mondo per il marmo di qualità eccellente che da secoli viene estratto dalle loro viscere e che abbellisce le città italiane e straniere. Sono oasi di natura incantata della nostra regione.


La loro vicinanza al mare fa sì che in poco spazio si passi dal livello del mare ai 1946 m del monte Pisanino, la vetta più alta. Questi repentini cambiamenti di quota, legati all’esposizione dei versanti, hanno creato dei particolari microclimi che hanno favorito  lo sviluppo di un’alta biodiversità e un alternarsi di paesaggi molto diversi tra loro. Si passi infatti da profonde vallate, coperte di boschi, a picchi rocciosi, dove crescono le specie tipiche della flora alpina oltre a specie uniche al mondo come la Centaurea montis-borlaeche.


Le Alpi Apuane mostrano inoltre estesi fenomeni di carsismo sia di superficie che di profondità. Oltre 1.300 sono le grotte censite e alcune di queste sono visitabili da tutti: la Grotta del Vento, l’Antro del Corchia e la Grotta di Equi.


Questo fantastico mondo può essere esplorato da una fitta rete di sentieri molto ben segnalati e gestiti dal Club Alpino italiano e dal Parco Regionale delle Alpi Apuane. Ci sono percorsi studiati per tutti i tipi di escursionisti:   da   quelli  didattici, alla  Mountain Bike 

“Che sono quei monti?†chiesi molto incuriosito, quasi impaurito. “Sono le Alpi Apuaneâ€, mi fu spiegato. Ammirai a lungo lo spettacolo inconsueto che mi faceva pensare, non so perchè, alla creazione del mondo: terre ancora da plasmare che emergevano da un vuoto sconfinato, color dell’incendio.


Fosco Maraini

fino alle vie ferrate ed i percorsi alpinistici più impegnativi.  Nei vari percorsi nel parco oltre a scoprire un paesaggio meraviglioso ci si può imbattere  nella ricca fauna delle Apuane che va dall’aquila reale al gracchio corallino, simbolo del parco, dal capriolo e la volpe all’arvicola delle nevi.


Una visita meritano anche le famose cave di marmo come quelle di Campocecina, i numerosi borghi rannicchiati sulle pendici dei monti e le torri e le rocche che i Malaspina costruirono a difesa dei loro possedimenti (si dice che alcuni di questi siano abitati da fantasmi!).


Ci sono poi luoghi da sempre  legati alle montagne come Stazzema, Pietrasanta con i suoi artisti del marmo, Carrara, indiscussa capitale mondiale del marmo, che racchiude nel suo centro storico un bellissimo Duomo medievale del 1035, il piccolo paese di Colonnata celebre per il lardo e Massa, antica capitale del ducato dei Malaspina con il palazzo ducale e la rocca che sorveglia tutta la riviera apuana.



A pochi passi dal mare vi aspetta una montagna che per varietà e bellezza non ha niente da invidiare alle più famose catene  dell’arco alpino!


via della Croce 97  Località Cinquale - 54038 Montignoso (MS)   tel/fax 0585 807284  info@residenceapuane.191.it

Â